oIl nuovo lungomare è una svolta epocale per il nostro territorio, ma va gestito nel tempo e nella manutenzione
oVanno creati e organizzati i parcheggi
oPuntare sul metro mare usando la linea ferroviaria di Ravenna come una metropolitana di costa
oRealizzare una pista ciclabile che colleghi tutta la parte a monte della ferrovia, dalla via degli orti di Torre fino al fiume Marecchia, passando per il parco della corderia
oVanno gestite le vetrine chiuse, quelle che chiuderanno e quelle che apriranno. Progetto «La storia siamo noi»
Purtroppo sono molte le vetrine chiuse in tutto il quartiere 5.
L’idea è quella di riempire le vetrine dei negozi sfitti con fotografie storiche e oggetti della nostra tradizione.
Aprire una collaborazione con l’associazione E’Scaion per avere dei reperti in comodato d’uso, che facciano conoscere il museo e che mantengano viva una vetrina spenta.
Ai padroni dei negozi, chiediamo solo la disponibilità ad allestire con un piccolo punto luce a led le loro vetrine.
In caso di affitto dei locali, ci impegniamo a sgombrare subito il nostro materiale.
Le stampe possono essere finanziate da uno sponsor.
- Nel progetto di riqualificazione della corderia è previsto il restauro del vecchio mulino a fini sociali. Chiediamo che diventi la nostra casa delle associazioni per tutto il quartiere 5
- Chiediamo l’acquisto dell’ex camping Carloni di Viserbella, 1000 mq da rendere a parco urbano con possibilità di chioschi e organizzazione eventi
- Vogliamo che ci siamo permesso il recupero del primo piano della palazzina IAT, per avere una sala dedicata all’intrattenimento culturale e ricreativo. A settembre 2017 è stato presentato all’amministrazione il progetto PRIMO PIANO 180
- Aiuto compiti rivolto in particolare a bambini e ragazzi con BES e disturbi dell’apprendimento
- Corsi di ginnastica dolce
- Eventi dove passato ed esperienza incontrano il futuro
- Momenti ludico-creativi in cui i nonni insegnano ai nipoti (es. corsi di manualità)
- Spazio dedicato agli incontri con psicomotricisti
- Trattamenti logopedistici
- Corsi per il superamento di situazione di disagio o difficoltà nell’integrazione
- Incontro con doule, per un percorso di supporto alle mamme
- Corsi per l’alfabetizzazione digitale
- Corso di Musica e canto
- Momenti dedicati “all’eredità affettiva” dove persone anziane curano e seguono bambini
- Corso sviluppo e stampa negativo bianco e nero
- Corso di fotografia
- Affitto sala per riunioni, assemblee e incontri, mostre e convegni
- Una costante presenza ed aiuto di natura sociale e culturale
- Svolgimento del Programma Pane e Internet